Progetto ospitalità Comunità Murialdo Piemonte
Dal 2010 ad oggi l’Associazione Kons Onlus ha la possibilità di partecipare alla realizzazione di un progetto della Comunità Murialdo Piemonte che ha come finalità la creazione di una nuova Comunità mamma/bambino in pieno centro a Torino che può ospitare fino a 6 nuclei per un totale di 16 posti, ampliando quindi l’attuale Comunità già esistente, Casa Isthar, che al momento può ospitare fino a 4 nuclei, visto il grande impegno ad offrire un sostegno alla genitorialità e viste le continue richieste che provengono dai servizi sociali per l’inserimento di nuovi casi.
Ad oggi, grazie al sostegno e al contributo di molti, siamo già riusciti ad acquistare alcuni arredi e materiali necessari per Casa Ishtar e a breve ci auguriamo di poter fare altrettanto per i nuovi locali che sono nati a luglio 2011. Al fine di perseguire al meglio i propri obiettivi, l’Associazione Kons Onlus si adopera attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, la ricerca di Sponsor, l’organizzazione di iniziative finalizzate all’informazione e alle raccolte fondi in tutto il territorio Piemontese, oltre che all’organizzazione di eventi mirati alla divulgazione di questa importante realtà.




OBIETTIVI GENERALI Noi ce la mettiamo tutta
Con questo si intende proporre una struttura di risocializzazione che incoraggi la genitorialità,soprattutto nelle situazioni di fatica ed eviti, finché è possibile, la separazione dei bambini dalla figura materna e, allo stesso tempo, tuteli i minori da maltrattamenti e deprivazioni.Si intende inoltre realizzare percorsi di educazione o rieducazione, creare una rete di prevenzione primaria per avere una buona integrazione nel contesto sociale ed evitare la dipendenza assistenziale dai Servizi sociali.Si intendono creare, inoltre, condizioni di autonomia del nucleo familiare o di accompagnamento all’autonomia, osservando al contempo la relazione mamma/bambino e valutandone le competenze genitoriali.
I RISULTATI ATTESI:
· Aumentare l’attenzione sociale
· Proteggere e favorire il rapporto genitore/figli, tutelando i minori
· Aumentare il benessere psicofisico di mamma e minori
· Raggiungimento di titoli di studio sia delle mamme sia dei minori
· Raggiungimento dell’autonomia lavorativa e abitativa delle mamme
· Raggiungimento di un rapporto equilibrato della mamma con il figlio
· Dare alle donne la possibilità di lavorare e contemporaneamente di gestire i figli piccoli
· Diminuire il disagio sociale per i nuclei familiari monoparentali
E' importante lavorare insieme per combattere l'abuso e regalere una speranza ai bambini per un futuro sereno e senza più ``orchi cattivi``.
Noi ce la mettiamo tutta.